Autore: nonna Giselda
Ingredienti:
- 1 kg di carne di maiale (noce o carrè);
- 1 litro di latte;
- 1 cipolla, un gambo di prezzemolo, una costa di sedano;
- un pizzico di noce moscata;
- 4-5 cucchiai d’olio, sale , un pizzico di pepe.
Mettere tutti gli ingredienti in un tegame, coprire con il latte e cuocere a fuoco lento fino a quando il latte, ritirandosi, avrà formato una cremina.
Servire la carne affettata e ricoperta con la cremina.
Autore: nonna Giselda.
Ingredienti:
- pane raffermo;
- latte;
- scamorza;
- uova;
- olio, sale.
Bagnare le fette di pane con un po’ di latte e metterle in una teglia da forno unta e di circa 30 cm di diametro. Coprire il pane con delle fettine di scamorza ed infornare a 180° fino a quando la scamorza tende a colorarsi (circa 15 minuti). A parte battere 2-3 uova con un po’ di sale a mo’ di frittata e versarle nella teglia appena sfornata. Infornare di nuovo fino a quando l’uovo si sarà rappreso (qualche minuto).
Servire caldo.
La teglia deve essere completamente coperta di pane e la scamorza deve coprire completamente il pane.
Cominciamo oggi la pubblicazione delle ricette di nostra madre (nonna Giselda per i nostri figli), da lei apprese da sua madre, ma anche frutto della sua continua ricerca delle tradizioni gastronomiche abruzzesi.
sono scritte su quaderni d’altri tempi, con la copertina nera e intingendo il pennino nel calamaio come si faceva fino a 60-70 anni fa, con il suo linguaggio semplice ma a volte di sorprendente raffinatezza espressiva (un pizzico di profumo di cannella, per dire che ce ne voleva tanto poco quanto niente, ma ci voleva).
ingredienti:
- 2 – 3 fette di pane tipo casereccio si spessore di mezzo centimetro circa;
- fegatini di 1 pollo;
- 3 – 4 cucchiaini di aceto;
- un paio di cucchiai di farina;
- 1 – 2 uova;
- sale;
- olio per friggere.
tagliare le fette di pane in quadratini di 5-6 cm di lato, bagnarli leggermente con l’aceto, passarli nella farina e poi nell’uovo da entrambe le parti e friggerli velocemente in olio bollente. Tagliare a pezzettini i fegatini e passarli in padella con un poco olio a fuoco vivace, salarli ed ancora bollenti metterli sui crostini e servire.