Autore: Dino.
Preparatevi ad una ricetta veloce ma elaborata in cui la cura dei particolari è determinante per la buona riuscita del piatto.
Ingredienti:
- 1/2 kg di spaghetti;
- 1 bicchiere di olio;
- 2 spicchi d’aglio;
- un pezzetto di peperoncino;
- cinque peperoni dolci secchi del tipo “corna di capra” privati dei semi;
- 1 cucchiaino di sale grosso;
- mezza tazzina d’acqua;
Mettere in una padella l’olio con i due spicchi d’aglio e far andare a fiamma media finché l’aglio non comincia a colorarsi. Togliere l’aglio e versare i peperoni ed il peperoncino ed immediatamente spegnere la fiamma. rivoltare i peperoni, toglierli dalla padella (l’operazione “peperoni” deve durare al massimo un minuto) e metterli in un piatto, esporre all’aria aperta e lasciar raffreddare. Versare i peperoni in un mortaio assieme al sale e rimestare finché non si riduce il tutto in poltiglia. Far riprendere calore all’olio, riaggiungere i due spicchi d’aglio e la poltiglia di peperoni, sciacquare il mortaio con l’acqua e versarla nella padella. Si sprigionerà una nuvola di profumato vapore. Condire gli spaghetti senza indugio. il tipo di peperone è importante. In alternativa possono essere usati anche i “bastardoni di Chieti”, non è la stessa cosa ma non è una resa. i peperoni vanno esposti all’aria e perché così diventano croccanti e per dare la notizia dell’avvenimento al vicinato. è importante che l’acqua non si asciughi completamente perchè il sale non è solubile nell’olio.