Autore: Dino.

Ingredienti:

un litro di sangue di maiale;

un litro e mezzo di latte;

80 gr di strutto;

80 gr di farina;

200 gr di cacao amaro;

1500 gr di zucchero;

4 rossi duovo;

un pizzico di cannella in polvere;

la buccia di mezzo limone a pezzi.

Amalgamare tutti gli ingredienti in una pentola che, a sua volta, sarà posta dentro un’altra pentola più capiente e con dentro dell’acqua. Mettere sul fuoco fino ad ebollizione (cottura a bagnomaria) e continuare la cottura, mescolando continuamente, fino ad ottenere la consistenza di una crema.

lasciar raffreddare e conservare al freddo per qualche giorno.

Spalmato sul pane il sanguinaccio era la merenda abituale dei ragazzi nel mese di gennaio quando, rigorosamente in luna calante, i maiali venivano ammazzati e trasformati in salsicce, salami, pancetta ecc. e nulla si buttava. Il sangue, appena raccolto, veniva immediatamente additivato di sale e mescolato energicamente per evitarne la coagulazione.

 

 

 

 

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close